Per le occasioni più per importanti, come una cerimonia in cui il bambino è chiamato a fare anche da paggetto, lo smoking è l’abito più elegante e indicato.
Considerato in non plus ultra in termini di raffinatezza, lo smoking indossato da un bambino cattura le attenzioni di tutti e lo pone al centro dell’attenzione.
Ma come scegliere lo smoking da bambino più adatto per il vostro piccolo e in quali occasioni indossarlo?
In questa guida, potrete trovare tutte le informazioni utili per fare la scelta di acquisto migliore.
Come è fatto uno smoking da bambino
Ogni pezzo dello smoking da bambino ha poi delle caratteristiche particolari, che andiamo a vedere nel dettaglio.
La giacca di uno smoking da bambino
La giacca dello smoking da bambino deve essere necessariamente monopetto, con allacciatura a singolo bottone frontale e senza spacchi sul lato posteriore.
I revers, ovvero i risvolti al collo della giacca, devono essere a destra “a lancia” e a sinistra “a scialle”.
Per quanto riguarda le tasche, meglio scegliere quelle a filetto che, rispetto a quelle a pattina, sono più formali.
Se proprio decidete che il bambino debba essere super elegante, fatelo bene!
Smoking da bambino: la camicia
La camicia di uno smoking da bambino deve essere bianca e con colletto diplomatico, pronta ad ospitare l’imprescindibile papillon nero di seta.
In questo caso si sta prendendo in considerazione il classico smoking nero, che in inglese è chiamato black tie, ma se volete qualcosa di diverso in termini di colori e fantasie, in commercio ne trovate ormai per tutti i gusti.
Negli smoking da uomo, i polsini sono doppi perché prevedono l’asola in cui inserire i gemelli.
Nel caso di un bambino, il doppio polsino può essere evitato, perché difficilmente indosserà dei gemelli.
Insomma, rimane una scelta da fare in base all’occasione. Se la cerimonia a cui parteciperete è di quelle in pompa magna, optate pure per un doppio polsino con gemelli per bambino.
A proposito: in commercio trovate anche dei simpaticissimi gemelli da polsino per bambino, anche con le rappresentazioni dei loro personaggi preferiti.
Se volete alleggerire un po’ lo smoking e dargli un tono più sbarazzino, potreste decidere di acquistarne un paio.
Il papillon
Il papillon di uno smoking classico deve essere rigorosamente nero e di seta.
Ricordate che il papillon bianco è destinato al frac, per cui non fate l’errore di sceglierlo per “spezzare” il colore. Sarebbe una scelta poco apprezzata!
Stessa cosa dicasi per tutti gli altri colori, a meno che non decidiate per uno smoking da bambino meno formale e quindi più colorato.
Il pantalone con le bretelle
Il pantalone per lo smoking da bambino non deve avere risvolti o pinces, e deve prevedere l’applicazione delle bretelle.
In uno smoking l’uso della cintura è poco formale, per questo è importante scegliere delle bretelle, in tessuto e con un colore abbinato a quello dell’abito.
Quale colore di smoking da bambino scegliere
Come si diceva, ormai sul mercato alcuni marchi propongono smoking da bambino “alternativi” e più moderni, che mantengono lo stesso taglio ma si alleggeriscono grazie a colori accesi e fantasie.
In una cerimonia particolarmente elegante, però, i colori classici sono sempre quelli più richiesti e, talvolta, richiesti.
Non fatevi ingannare dalla presenza del termine “cravatta” al posto di “papillon”.
La dicitura è presa dal nome utilizzato dagli inglesi per definire quello che noi chiamiamo smoking, che per loro è “black tie”, “cravatta nera”, appunto.
Tornando ai colori tradizionali per uno smoking, oltre al nero questi possono essere: il blu e l’avorio.
La scelta va fatta sempre in base al contesto. Il blu e l’avorio sono colori più moderni e meno formali.
E lo smoking bianco? La moda dello smoking bianco è stata portata in auge dagli attori hollywoodiani, ma il suo utilizzo è previsto solo per eventi en plein air, ovvero all’aperto.
In quali occasioni si può indossare uno smoking da bambino
È anche vero che ci sono alcuni Paesi, come in America, dove ormai lo smoking viene indossato come abito formale per tutti gli usi.
Qui però stiamo parlando di bambini, e visto che si tratta di un abito molto particolare e non proprio comodo da indossare, meglio continuare a sceglierlo solo per le occasioni speciali.
In particolare, oltre che per le cerimonie, uno smoking da bambino può essere indossato per serate a teatro o eventi privati di prestigio.
Quale scarpa calzare con uno smoking da bambino
Le scarpe da indossare con uno smoking devono essere tassativamente nere stringate, lucide o opache.
In alternativa vanno bene anche le slippers, ma senza ricami e comunque senza troppo dettagli.
Quanto costa uno smoking da bambino
Non fate l’errore di risparmiare sul tessuto e sulle rifiniture di uno smoking da bambino.
Scegliete un capo che sia di qualità, perché l’eleganza non debba essere sminuita dalla scarsezza dei tessuti utilizzati.
In commercio potrete trovare smoking da bambino il cui prezzo va dai 30 ai 100 euro.
Dipende anche molto dalla marca. Un capo firmato da una grossa casa di moda, fa ovviamente lievitare i prezzi.
Tuttavia, con una cifra intorno agli 80 euro potete trovare smoking da bambino di ottima fattura, che non faranno passare inosservati i vostri piccoli.
Decidete la cifra che siete disposti a spendere, prendete le misure delle spalle, del busto, della vita e l’altezza del vostro bambino, e potete cominciare a spulciare i modelli proposti on line.
Valutate la possibilità di acquistare on line anche le scarpe da abbinare, in modo da avere il completo già bell’e pronto da fare indossare al vostro piccolo.