L’acquisto di un vestito da cerimonia é sempre complesso da valutare. Ancor più, se si tratta di scegliere questo genere di capo per una bambina. Sono infatti talmente vari gli stili e le opzioni disponibili, anche sul web, che può risultare arduo selezionare un prodotto che convinca fino in fondo. Proviamo, quindi, a fornire una serie di consigli utili proprio a tal scopo, passando in rassegna alcuni criteri di scelta da seguire. Scopriamo, inoltre, quali sono i migliori modelli presenti sul mercato attuale e le relative fasce di prezzo.
La libertà di movimento
Un aspetto da tenere sempre a mente a proposito di moda baby, è la comodità. Anche i vestiti da cerimonia non possono e non devono fare eccezione. Vale quindi la pena di scegliere un capo elegante e sofisticato anche per una bambina, se l’evento atteso lo richiede. Ma deve presentare un design appropriato alla conformazione fisica ed accorgimenti utili a garantire una piena libertà di movimento.
Ne consegue che il punto vita deve essere giusto ma morbido. Se al di sopra è presente un corpetto dalle linee aderenti, questo deve fornire il miglior comfort: non risultando costrittivo sulla cute, ma neppure cedevole. In questa ultima eventualità, infatti, si obbligherebbe la piccola a tirarlo sempre su, rendendola impacciata e limitandone le attività di gioco.
L’effetto bomboniera
Se la bimba è molto piccola, poi, meglio optare per un modello di gonna dagli orli più corti e compatti. In questo modo l’abito non rischierà d’impigliarsi continuamente dappertutto e di sfilacciarsi in più punti. Lo stile da principessa è infatti il top per ogni abito da cerimonia degno di questo nome. Tuttavia, per non cadere nel cosiddetto “effetto bomboniera”, l’età deve essere appropriata.
La variabile dell’età
Da queste considerazioni, emerge un dettaglio importantissimo: quello dell’età. Questa fa certamente la differenza nella valutazione d’insieme di un vestito da cerimonia. Se la bimba è molto piccola, e magari indossa ancora il pannolino, la soluzione ideale è senza dubbio un vestito in due pezzi. In questo modo sarà semplice procedere al cambio ogni volta in cui sarà necessario. Inoltre, se uno dei due pezzi si sporcasse solo nel giro di qualche ora, si potrebbe sostituire senza cambiare tutto.
La maggior parte degli abiti dallo stile principesco, infatti, sono da lavare a secco oppure ad una temperatura massima di 30 gradi. Perché sono composti prevalentemente in tulle multistrato e presentano decorazioni o inserti molto delicati, come glitter e perline. I motivi decorativi in rilievo, oltre ad offrire una minore praticità di lavaggio, sono sconsigliati fino ai 3 o 4 anni di età anche per il fatto di poter essere portati facilmente alla bocca (specie se si trovano sul colletto).
Tessuti e colori
A proposito di tessuti, la base in cotone è quella che va per la maggiore. Tuttavia, sui modelli più elaborati, non mancano percentuali significative di fibre sintetiche, le quali permettono una maggiore versatilità e una più ampia differenziazione stilistica. Solitamente comunque, questi materiali interessano le parti dell’abito che non sono a contatto diretto con la pelle.
Prima di tutto perché, nella stragrande maggioranza dei casi, le cerimonie si tengono nelle stagioni dal clima più mite. Ma anche perché le bambine (come le donne), possono ricorrere ad una serie più folta di accessori e complementi di abbigliamento in grado di fare la differenza. In particolare, le calze ed i capi-spalla: elementi in un certo senso strategici, in quanto permettono di sfruttare un abito di per sé leggero, anche nei mesi più freschi. Ad esempio, per celebrare un anniversario o un’occasione speciale in famiglia. Ne consegue che spesso, il confezionamento degli abiti da cerimonia e la scelta dei tessuti siano pressapoco gli stessi per quasi tutti i periodi dell’anno.
Prodotti migliori
Per quanto riguarda le marche di abiti da cerimonia da bambina disponibili sul web, segnaliamo tra le altre le proposte di NNJXD, Vikita, LZH, Petit Bateau, Black Butterfly e Ttyaovo.
I prezzi dei capi presenti in queste collezioni sono generalmente compresi tra i 20 ed i 50 euro. Possono tuttavia variare, anche in modo significativo, in base alle caratteristiche specifiche del prodotto, alla taglia selezionata ed alla presenza di eventuali accessori in abbinamento (come, ad esempio, cerchietti o nastri per acconciare i capelli). Si tratta inoltre di costi che, per natura, subiscono oscillazioni di diversa entità nel corso del tempo. Per tutte queste ragioni, è raccomandato di verificare sempre il prezzo del prodotto che si desidera acquistare presso i canali ufficiali dei marchi produttori.